Benvenuti nella nostra enoteca. Il nostro desiderio è condividere con Voi la nostra più grande passione: la cultura del vino nella sua espressione più elevata.
Prima di iniziare il Vostro viaggio sensoriale, ci permettiamo di condividere con Voi lo spirito che anima questo luogo.
La nostra cucina è un omaggio all'eccellenza enologica. Ogni piatto è concepito non come una portata tradizionale, ma come un compagno perfetto per i nostri vini. Utilizziamo esclusivamente materie prime di altissima qualità, la cui ricchezza sensoriale è studiata per esaltare e farsi esaltare da un calice eccezionale. Per questo, le nostre creazioni sono esperienze gustative intense e raffinate, più sostanziose di una tapas ma più concentrate di un piatto classico. Accanto a ogni proposta, il nostro Sommelier ha selezionato un abbinamento d'autore per guidarVi nella scoperta di armonie uniche.
Il cuore del nostro locale batte per il vino. Non ci definiamo un ristorante, ma un tempio per la degustazione enologica, dove il cibo assume il ruolo nobile di esaltatore e compagno di viaggio. Venite qui per esplorare la nostra carta, lasciarVi consigliare e perdervi tra i grandi cru, sapendo che ad ogni sorso corrisponderà un morso pensato per celebrare quel preciso istante di piacere.
Dimenticate i canonici orari del pasto. La degustazione non conosce fretta. Le nostre porte sono aperte dalle 19:00 alle 24:00 per accogliere il Vostro desiderio di un calice in qualsiasi momento della serata.
La nostra missione è farVi sentire a casa, in un luogo dove il tempo si misura in calici e il rituale della convivialità trova la sua espressione più pura.
Buona Degustazione.
Lo Staff e il Sommelier Massimo Tortora
Tutti i nostri piatti hanno un costo unico di € 10,00 l'uno per l'altro e sono creati per degustare i nostri vini sia in bottiglia che a calice
Scegli il tuo calice o la tua bottiglia e abbinala al piatto che piu' ti aggrada
Il sommelier Massimo e' a tua completa disposizione
MENU'
Tartare di scottona di provenienza locale
(100 gr al netto condimenti)
Tartare con burrata (7-8)
Tartare di scottona (100 gr) con burrata pugliese e granella di pistacchio di Bronte
Il sommelier consiglia: CHARDONNAY METODO CLASSICO
Lussuria Iberica
Tartare di scottona (100 gr) avvolta nel lardo Patanegra e timo
Il sommelier consiglia: METODO CLASSICO SPAGNA
Con uovo di gallina Livornese
Tartare di scottona (100 gr) servita con uovo di gallina livornese e ciotolina di salsa di avocado
Il sommelier consiglia: RIBOLLA GIALLA FRIULI
Come vuoi tu
Tartare di scottona (100 gr) al naturale da condire a piacere con olio, sale, pepe e limone
Il sommelier consiglia: UN ROSATO PERCHE NO!
Affettati d'Autore (1-4-12)
Piatto di affettati di altissima qualita' prodotti dal Salumificio Gombitelli in Garfagnana composto da salame con carne di prosciutto molto magro e dolce + sbriciolona toscana lavorata con carni di prosciutto e spalla accompagnati da peperoni secchi in agrodolce e burrata pugliese
Il sommelier consiglia: NEBBIOLO
L'Arca dei sapori (7)
Degustazione dei seguenti Formaggi/Pecorini:
**Pecorino di Fossa di Sogliano DOP con latte puro di pecora prodotto nelle colline Marchigiane/Romagnole e stagionato 3 mesi in fosse di tufo ricoperto di foglie e canne.
**Formaggio Valcasotto di Beppino Occelli prodotto con latte vaccino crudo non pastorizzato, con sentori di latte ed erbe, stagionato 4 mesi
**Cacio Magnifico Rosso di Pienza (SI) pecorino toscano semistagionato prodotto con latte puro di pecora e stagionato minimo 70 giorni e la crosta viene trattata con concentrato di pomodoro.
In accompagnamento ciotola di miele di acacia, composta di cipolle rosse
Il sommelier consiglia: SANGIOVESE
Bigoncia d'Arista su letto di erbe toscane (7)
Carpaccio di maiale stagionato ed aromatizzato in bigoncia su insalatina verde di orti locali con pomodorini piccadilly, scaglie di pecorino toscano e goccie di aceto balsamico tradizionale
Il sommelier consiglia: ORANGE WINE
Garfagnana in boccone (12)
Pancetta porchettata della Garfagnana aromatizzata con le erbe del Monte San Pellegrino e servita con melanzane grigliate sottopesto.
Il sommelier consiglia: CILIEGIOLO TOSCANA
Bis di Gombitelli
Carpaccio di maiale stagionato ed aromatizzato in bigoncia accompagnato da Pancetta porchettata (porchetta) aromatizzata con le erbe del Monte San Pellegrino
Il sommelier consiglia: CILIEGIOLO TOSCANA
Terra e fuoco (7)
Spianata calabrese piccante di carni di puro suino stagionate minimo 60gg + Primosale siciliano 3 colori (olive-rucola-peperoncino) con composta di fichi di Puglia + crostone al lardo al tartufo
Il sommelier consiglia: VALPOLICELLA RIPASSO
Salame e formaggio (7-12) Salame con carne di prosciutto magro e dolce del salumicio Gombitelli in coppia con Blu 61 formaggio erborinato di latte vaccino affinato al vino “Raboso Passito IGT”e cranberries
Il sommelier consiglia: PINOT NERO
Tris di crostoni (1)
1 crostone con trito di carciofi battuti a grana grossa e conditi con prezzemolo pepe e aglio + 1 crostone con trito di olive verdi, pomodori secchi, prezzemolo e origano + 1 crostone al lardo rosa di Gombitelli
Il sommelier consiglia: PINOT NERO ROSE'
Culatta e bufala (7)
Culatta della garfagnana (Cuore di prosciutto) del salumificio Gombitelli accompagnata da fresca mozzarella di bufala da 200 gr
Il sommelier consiglia: BIANCOLELLA
L'orto sottovetro (12)
Peperoni secchi in agrodolce + carciofoni sottolio con gambo + zucchine grigliate sottopesto + pomodori essicati al sole e reidratati con acqua, aceto e messi sottolio + olive verdi giganti e farcite
Il sommelier consiglia: SAUVIGNON
Caprese nera (7)
Fresca mozzarella di Bufala Campana DOP (200 gr) contornata da friarielli napoletani saltati in padella con olio, aglio e peperoncino
Il sommelier consiglia: AGLIANICO CAMPANIA
“Gombitelli” a tavola
Degustazione dei salumi Top del Salumificio Gombitelli e piu' precisamente: Culatta, Salame di prosciutto, Sbriciolona, Filetto bresaolato e Lardo rosa .
Il sommelier consiglia: SANGIOVESE
Cinta e Foglia
Wurstel artigianali 100% puro suino di cinta senese DOP allevati allo stato brado, senza conservanti e senza glutine, accompagnati da Friarielli napoletani saltati in padella con olio, aglio e peperoncino.
Il sommelier consiglia: METODO ANCESTRALE
Ribollita – Regina delle zuppe Toscane (1-9-12)
Realizzata secondo antica ricetta toscana con 16 ingredienti: Pane raffermo,cavolo nero, verza, patate, fagioli, carote, sedano, cipolla, polpa di pomodoro, vino bianco, concentrato di pomodoro, olio evo, sale, pepe nero, prezzemolo e peperoncino in polvere
Il sommelier consiglia: SANGIOVESE TOSCANA
Zuppa di fagioli e friarielli (1)
Fagioli cannellini lessati e ripassati con olio evo, aglio, salvia, sale e un pizzico di pepe nero macinato uniti a friarielli napoletani saltati in padella con olio aglio e peperoncino con cubetti di pane tostato
Il sommelier consiglia: ORANGE WINE
Parmigiana di melanzane (7)
Prepariamo la nostra parmigiana di melanzane con melanzane grigliate, mozzarella fresca, salsa di pomodoro e l'irrinunciabile spolverata di formaggio parmigiano grattugiato.
Il sommelier consiglia: AGLIANICO
Tris di ortaggi saltati e marinati Piatto composto da friarielli napoletani saltati in padella con olio aglio e peperoncino in accompagnamento a melanzane e zucchine grigliate e messe sottopesto (da noi preparate)
Il sommelier consiglia: VERMENTINO
Grigliata mediterranea (7)
Melanzane e zucchine grigliate e messe sottopesto (nostra preparazione) accompagnate da primosale siciliano affinato con rucola, olive verdi e peperoncino
Il sommelier consiglia: VERMENTINO DI SARDEGNA
Sgombro Lusitano e Bufala (4-7)
Filetti di sgombro prima scelta in olio evo pescati nell'antica Lusitania (oggi Portogallo) e lavorati scrupolosamente a mano, serviti nella propria lattina originale ed accompagnati da mozzarella di Bufala Campana DOP (200 gr) proveniente 3 volte a settimana dalla provincia di Caserta
Il sommelier consiglia: VERMENTINO TOSCANA
Alici di Cetara e salsa verde (4-10-12)
Prelibate e selezionate alici pescate nella costiera amalfitana e lavorate a mano a Cetara dall'azienda Armatore ove vengono messe a maturare in terzigni (botti di castagno) per almeno 8 mesi prima di essere pulite spinate e conservate in oli EVO
Il sommelier consiglia: VERMENTINO
Acciughe del Cantabrico e Burrata (4-7)
Acciughe del Mar Cantabrico servite nella propria lattina originale ed accompagnate da fresca burrata pugliese
Il sommelier consiglia: VERMENTINO
Note di fumo e mare (4-12)
Acciughe marinate accompagnate da carpaccio di pesce spada affumicato
Il sommelier consiglia: VERMENTINO